Skip to main content

Laboratori del fare

FACCIAMO ECO-SCUOLA: UN PROGETTO DIDATTICO PER UN FUTURO SOSTENIBILE

Introduzione

Il progetto "Facciamo Eco-Scuola" nasce da una riflessione sul rapporto tra spazi e didattica, con l’obiettivo di trasformare l’ambiente scolastico in un dispositivo pedagogico innovativo. Il progetto si sviluppa in continuità con le classi della Scuola Primaria, in coerenza con gli obiettivi delle competenze globali e con il Piano Triennale dell'Offerta Formativa del nostro Istituto Scolastico.

 

 

Obiettivi

L’iniziativa mira a:

  • Integrare i temi della sostenibilità, del riciclo e dell’alimentazione nella didattica.

  • Favorire un’esperienza multidisciplinare per sviluppare uno stile di vita responsabile e consapevole.

  • Stimolare l’uso della manualità attraverso esperienze pratiche di vita reale.

  • Promuovere la cooperazione e l’inclusione mediante attività di gruppo.

  • Educare gli alunni al rispetto dell’ambiente, alla biodiversità e alla sostenibilità.

Il Cuore del Progetto: L’Acquaponica

Il filo conduttore di "Facciamo Eco-Scuola" sarà la realizzazione di un sistema acquaponico, un metodo di coltivazione fuori suolo che sfrutta il materiale organico prodotto dagli animali acquatici per nutrire le piante.

Per rendere il progetto concreto, si prevede:

  • La costruzione di un piccolo laghetto per ospitare gli animali acquatici.

  • L’utilizzo prevalente di materiali riciclati per realizzare le strutture.

  • Attività laboratoriali che coinvolgano la manualità e la sensorialità.

  • L’integrazione di strumenti tecnologici donati dall’associazione agricola SICILPONICA per il monitoraggio della crescita degli ortaggi.

Attività Didattiche

Le attività saranno progettate per favorire un apprendimento attivo e collaborativo, riducendo il setting tradizionale dell’aula scolastica e valorizzando l’esperienza diretta. Tra le principali attività previste:

  • Coltivazione in tecnologia acquaponica:

    • Conoscere l’origine e il ciclo di vita del cibo.

    • Riflettere sull’interdipendenza tra regno animale e vegetale.

    • Acquisire competenze pratiche nel settore agricolo.

  • Monitoraggio e misurazione della crescita delle piante:

    • Utilizzo di strumenti tecnologici per registrare dati e fare previsioni.

    • Sviluppo del pensiero scientifico attraverso l’osservazione e la sperimentazione.

  • Attività cooperative e di inclusione:

    • Lavoro in piccoli gruppi per favorire l’integrazione.

    • Condivisione di saperi tra studenti, famiglie e operatori del settore.

    • Scambio di ricette, tecniche di coltivazione e conoscenze scientifiche.

Risultati Attesi

Attraverso "Facciamo Eco-Scuola" gli studenti potranno:

  • Sviluppare un pensiero critico e scientifico.

  • Acquisire competenze pratiche nel campo della sostenibilità e dell’agricoltura.

  • Comprendere l’importanza della biodiversità e del rispetto per l’ambiente.

  • Potenziare le proprie abilità collaborative e comunicative.

Conclusioni

"Facciamo Eco-Scuola" rappresenta un’opportunità unica per ripensare gli spazi educativi e trasformarli in laboratori di apprendimento attivo. Attraverso questo progetto, gli studenti non solo impareranno concetti chiave legati alla sostenibilità e all’agricoltura, ma svilupperanno anche competenze trasversali fondamentali per il loro futuro.

Siamo pronti a coltivare insieme il cambiamento!

Seguiteci per scoprire l’evoluzione del nostro progetto!

 

ecoscuola, catania, classi aperte

  • Visite: 371